venerdì 6 dicembre 2013

Biscotti cuor di mele

Care lettrici, e, perchè no, cari lettori del nostro blog,
ecco qui una ricetta gustosa che, con un tocco di romanticismo, può rendere diverso un pomeriggio insieme a chi volete bene, o perché no, può rendere più dolce una domenica di festa, come la prossima, insieme alla vostra famiglia!!
BUONA CUCINA e BUONA FESTA DELL'IMMACOLATA!!


INGREDIENTI:
  • 200 gr di farina ( si può aggiungere anche un po' di fecola di patate e amido di mais per rendere l'impasto più morbido)
  • 8 gr di lievito
  • 100 gr di zucchero semolato
  • 1 uovo
  • 1 bustina di vanillina

Per il ripieno di mele:
  • 2 mele
  • 2 cucchiaini di miele
  • zucchero a velo q.b.



PROCEDIMENTO:

MESCOLATE energicamente lo zucchero con l'uovo aiutandovi con una frusta o con un battitore elettrico;

AGGIUNGETE la farina, il lievito e la vanillina e impastate fino ad ottenere un impasto corposo;

FORMATE una palla con l'impasto e lasciatela riposare in frigorifero per almeno 30 minuti;

Intanto preparate il ripieno:

GRATTUGGIATE una mela e tagliete a pezzettini un'altra mela;

CUOCETE a fuoco lento in un pentolino per 15 minuti le mele con il miele e almeno 1 cucchiaio di zucchero a velo.

AIUTATEVI con una formina a creare i vostri cuori che potrete ricoprire del tutto o lasciare aperti al centro in modo da lasciar visibile il ripieno, come in fotografia.

INFORMATE a 180° in forno ventilato per 20 minuti.

martedì 29 ottobre 2013

Grancereali avena e cioccolato

I biscotti Grancereali sono nella dispensa di ogni cucina, perfetti per la colazione e ideali per soddisfare il languorino pomeridiano perchè ricchi di fibre, derivanti dalla crusca, e gustosi grazie al cioccolato. Ho cercato spesso la ricetta, ma non mi ha mai convinto, così una domenica ho deciso di affidarmi alla mia fantasia.. il risultato è stato davvero soddisfacente e sono felice di condividere con voi, lettrici e lettori del nostro blog, la mia facilissima e gustosissima ricetta! 
BUONA CUCINA!


INGREDIENTI:

300 gr di fiocchi d'avena
150 gr di burro
50 gr di zucchero semolato
4 cucchiai di cacao amaro
100 gr di zucchero di canna
1 uovo intero + 1 tuorlo
8 gr di lievito
3 cucchiai di latte

PROCEDIMENTO:

SCIOGLIETE il burro in una tazza nel micronde;

UNITE lo zucchero semolato con l'uovo e il tuorlo e mescolate energicamente fino allo scioglimento dello zucchero;

AGGIUNGETE pian piano tutti gli altri ingredienti in modo da ottenere l'impasto finale. Vi risulterà granuloso e poco compatto, ma è normale, non preoccupatevi;

FORMATE una palla con l'impasto e lasciatela riposare 30 minuti in frigo avvolta nella pellicola trasparente;

DISPONETE l'impasto in una teglia con carta forno formando dei cerchietti piccoli, più o meno quanto una moneta da 1 euro (i biscotti si allargheranno durante la cottura).

INFORNATE per 15/20 minuti in forno ventilato a 180°.


lunedì 28 ottobre 2013

Frutta di martorana

"Caro blog, ammetto di averti un po' trascurato, ma per tutto questo tempo sei sempre stato nei miei pensieri!"
Rieccoci qui'! Scusate l'intro, ma era mio dovere chiedere scusa al blog e a voi lettori che vi sarete chiesti che fine abbiamo fatto. Semplicemente impegni, impegni e ancora impegni che ci hanno tenute lontane dalla cucina!

Novembre, in Sicilia, è il mese della meravigliosa frutta di martorana, infatti è usanza prepararla in occasione della festa dei Morti. In qualsiasi bar o pasticceria entriate il vostro olfatto sarà colto dal profumo inconfondibile di questa prelibatezza e la vostra vista sarà abbagliata dalle miriadi di forme e colori presenti nelle vetrine! Oltre allla martorana, in Sicilia ci sono un'infinità di altri dolciumi tradizionali della festa dei Morti, come i pupi ri zuccaru (i pupi di zucchero), i biscotti "misti" e le "ossa di morto"(guardate la prima foto).
Da qualche anno a questa parte anch'io mi diletto a realizzare la martorana, prima di tutto perché è un'attività che mi diverte molto, e poi perché il gusto di quella fatta in casa è tutta un'altra storia. Sarà meno bella esteticamente ma sa molto più di mandorla ed è meno zuccherata di quella preparata nelle pasticcerie!
La storia della martorana ve l'ho già raccontata nella ricetta delle pecorelle pasquali (che tra l'altro hanno anche lo stesso impasto di base della frutta) quindi stavolta passerò direttamente alla spiegazione pratica.
Buon divertimento e buona festa dei Morti!

P.S. visto che ormai è tanto di moda, vorrei sperare che non abbiate sostituito questa nostra festa con quella di Halloween. Siamo italiani (e quindi già sfortunati!) e dobbiamo conservare almeno le nostre tradizioni! Quindi mani nel portafoglio e andate a comprare i giocattoli ai bambini :-) Io ho dei ricordi meravigliosi legati a questa festa e a i miei nonni!



INGREDIENTI per un kg (circa 30 pezzi):

  • 500 g di farina di mandorla
  • 500 g di zucchero a velo
  • 80 g di sciroppo di glucosio
  • 60 g di acqua
  • 1 fialetta di aroma di mandorla
  • 1/2 bustina di vanillina
  • stampi in gesso per dare la forma
  • colori per alimenti in polvere
  • alcool per alimenti o in alternativa un liquore come Gin, Vodka, Whisky o Cognac
  • gomma lacca alimentare per lucidare

PROCEDIMENTO:


Miscelate in una ciotola la farina di mandorle, lo zucchero a velo, il glucosio, la vanillina e l'aroma di mandorla.

Aggiungete l'acqua alla miscela ottenuta e impastate per pochi minuti, inizialmente con l'aiuto di un cucchiaio e poi con le mani (N.B. non impastate per molto tempo perché rischiereste di ottenere un impasto troppo oleoso e non più utilizzabile).

Passate le mani nell'amido per dolci e formate, con l'impasto ottenuto, delle palline della dimensione adatta al tipo di stampo.

Spennellate la forma di gesso con l'amido (oppure rivestitela con la pellicola trasparente), inserite la pallina di pasta di mandorle nello stampo pressandola leggermente e quindi estraetela. Togliete con un pennello le tracce di amido e lasciate riposare per un giorno prima di passare alla colorazione.

Per colorare la pasta di mandorle utilizzate i colori alimentari in polvere che devono essere diluiti in una soluzione al 50% di acqua e alcool alimentare (in alternativa all'alcool si può utilizzare un liquore come Gin, Whisky, Vodka, Cognac). Io consiglio di dare una prima passata di giallo a tutte le forme per esaltare successivamente gli altri colori.



Per completare si può lucidare la frutta di martorana, dopo aver fatto asciugare i colori per almeno un giorno, passando la gomma lacca alimentare con un pennello asciutto.

Infine potrete applicare le ultimissime decorazioni alla frutta, come i piccioli, le foglie, ecc.






martedì 9 luglio 2013

Pesto di basilico

 
Per gli antichi Greci "basilikòs", nome greco del nostro basilico, che significa regale, era "il re delle erbe aromatiche".
Ha un ruolo d'eccellenza nella cucina mediterranea, viene usato per aromatizzare diversi tipi di pietanze. Vi consigliamo di aggiungere le foglie di basilico nei condimenti all'ultimo secondo, poco prima di portare in tavola il piatto, perché perde facilmente il suo caratteristico sapore. 
La ricetta più conosciuta a base prevalentemente di basilico è il pesto alla genovese. Per fare il vero pesto alla genovese occorrono un mortaio di marmo e un pestello di legno e, direi, molta pazienza, ma io ho sempre usato il frullatore, e, posso garantirvi che il tempo è dimezzato così come la fatica, ma il risultato è soddisfacente! Buon lavoro!!

INGREDIENTI:
  • 3 mazzi di basilico
  • 2 spicchi d'aglio grandi
  • olio extravergine d'oliva q.b.
  • 6 cucchiai di parmigiano grattugiato
  • 1 cucchiaio di pecorino
  • 1 cucchiaio di pinoli

PREPARAZIONE:

LAVATE in acqua le foglie di basilico, dopo aver selezionato quelle senza macchie nere (fig.1).

ASCIUGATE le foglie con un canovaccio e vi consiglio di usare anche un centrifuga insalata per averle totalmente asciutte (altrimenti il pesto non avrà un colore verde vivo).

TAGLIATE gli spicchi d'aglio grossolanamente e frullateli con abbondante olio (almeno due dita, fig.2).

AGGIUNGETE, a poco a poco, il basilico e continuate a frullare, aggiungendo ancora olio, i pinoli, il parmigiano e il pecorino. Non è necessario aggiungere sale, perchè il pecorino e l'aglio lo rendono già abbastanza gustoso. Frullare fino al raggiungimento di una salsa omogenea (fig.3).

A questo punto conservate il vostro pesto nei barattoli e copritelo con uno strato di olio per evitare che diventi scuro.
Potrete usare il vostro pesto per condire spaghetti, gnocchetti sardi, trofie..BUON APPETITO!!





giovedì 27 giugno 2013

Torta di stelle

Salve a tutti!
Scusate per la lunga assenza ma, tra un impegno e l'altro, sia io che la mia cugin-socia ultimamente non abbiamo avuto molto tempo da dedicare alla cucina e di conseguenza al blog. Tra l'altro io ho pure cominciato la dieta e per adesso i miei menù sono tristissimi e monotoni (pollo arrostito, insalata, verdurine bollite... :-/ ). Sacrifici!!!
Questa golosissima ricetta è stata da me preparata come dessert per una cena di qualche settimana fa e andarla a rivedere oggi è un po' da autolesionisti, ma la dovevo assolutamente proporre a voi che sicuramente tutto l'anno sarete stati più rigorosi di me e non vi ritrovate adesso con qualche rotolino di troppo. L'esecuzione della ricetta è di una semplicità eccessiva ed il risultato è una torta buona, fresca e di grande effetto: provatela!

INGREDIENTI

500 g di pan di stelle ( o biscotti simili)
500 ml di panna fresca
50 g di zucchero a velo
400 g di Nutella
150 ml di latte
1 tazzina di caffè
cacao amaro


PREPARAZIONE

Montate la panna ben fredda da frigorifero aggiungendo solo alla fine lo zucchero a velo;

Mescolate il latte con il caffè, inzuppatevi velocemente i biscotti e formate un primo strato in una teglia a cerniera. Riempire gli spazi rimasti vuoti fra un biscotto e l'altro usando alcuni pezzetti (foto 1);

Dopo aver sciolto la Nutella a bagnomaria o al microonde spalmatene diversi cucchiai sui biscotti fino ad ottenere uno strato uniforme (foto 2);

Mettete alcuni cucchiai di panna sullo strato di Nutella e spalmatela uniformemente (foto 3);

Ripetete i passaggi 1, 2 e 3 per altre due volte (alla fine otterrete una torta a 3 strati) chiudendo quindi con l'ultimo strato di panna montata;

Spolverizzate sullo strato di panna il cacao amaro e decorate con delle stelline di pasta di zucchero bianca (foto 4) (io come vedete in foto ho usato lo zucchero a velo ma le stelline sono a poco a poco scomparse!);

Mettete in frigo per qualche ora, quindi togliete la torta dallo stampo e prima di servire decorate i bordi mettendovi intorno i biscotti.



giovedì 30 maggio 2013

Patate filanti

Le patate sono delle piante erbacee la cui parte commestibile è costituita da tuberi che crescono sotto terra. Sono piante dell'America Latina, giunte in Europa nel XVI secolo dagli Spagnoli.
Grazie al loro elevato contenuto di amido, le patate costituiscono un valido sostituto dei cereali nelle diete ipocaloriche. Le patate sono facilmente digeribili, inoltre il loro succo è indicato nei casi di ulcera gastro duodenale, gastrite, calcolosi biliare, stitichezza.
Ad ogni modo, si deve tenere presente che la forma in cui prepariamo le patate fa sì che il loro apporto nutritivo vari dipendendo dalla temperatura e dalla durata della cottura. Bollire le patate con la pelle riduce la perdita di nutrienti, proprio così come che conservarle in un luogo secco.


INGREDIENTI:
  • 6/8 patate medie
  • mozzarella
  • latte
  • sale
  • pepe


PREPARAZIONE:

PELATE le patate e lavatele.

SBOLLENTATE le patate per un paio di minuti, giusto per ammorbidirle.

TAGLIATE la mozzarella a pezzettini.

DISPONETE le patate sbollentate in una teglia, bagnatele con poco latte (considerate che io ne usato mezzo bicchierino) e aggiungete la mozzarella.

CUOCETE a 220° in forno ventilato per 30/40 minuti, mescolando spesso le vostre patate in modo che siano ben mantecate con la mozzarella.

N.B: potete aggiungere anche dei salumi che avete in frigo, come del prosciutto o del salame, tagliati a pezzettini.


BUON APPETITO!!!
 
La ripubblicazione su altri siti o blog di questo testo è severamente vietata.

Grazie al loro elevato contenuto di amido, le patate costituiscono un valido sostituto dei cereali nelle diete ipocaloriche. Le patate sono facilmente digeribili, inoltre il loro succo è indicato nei casi di ulcera gastro duodenale, gastrite, calcolosi biliare, stitichezza.


La ripubblicazione su altri siti o blog di questo testo è severamente vietata.

sono piante erbacee la cui parte commestibile è costituita da tuberi che crescono sotto terra
La ripubblicazione su altri siti o blog di questo testo è severamente vietata.

sono piante erbacee la cui parte commestibile è costituita da tuberi che crescono sotto terra

mercoledì 29 maggio 2013

Tabulè con verdure crude

Con l'arrivo della stagione estiva è sempre più forte il desiderio di mangiare piatti freddi a base di verdure o di frutta, dissetanti e leggeri. Il tabulè, una pietanza originaria del Libano, è un' insalata fredda il cui ingrediente principale è il burghul, semola di grano duro simile per consistenza al couscous. Non essendo  però riuscita a trovarlo nei supermercati della mia zona, io ho adoperato il couscous, con un risultato che a mio parere è stato comunque ottimo.  Tra il sapore degli altri ingredienti spicca quello delle erbe aromatiche, in particolare prezzemolo e menta, che conferiscono al tabulè il suo fresco sapore rendendolo uno dei piatti maggiormente apprezzati nelle tavole estive. Il tabulè può essere preparato con largo anticipo prima di essere servito, ed è quindi una pietanza adatta in caso di ospiti! 

INGREDIENTI per 4-6 persone:
  • 200 g di couscous
  • 1 peperone giallo
  • 1 cetriolo
  • 1 cipolla rossa
  • 15 pomodori ciliegino
  • 3 cucchiai di prezzolo
  • 2 cucchiai di menta
  • succo di 1 limone
  • 5 cucchiai di olio d'oliva
  • sale
  • pepe

PREPARAZIONE:

Preparate il couscous seguendo le istruzioni riportate sulla confezione;

Lavate ed asciugate le verdure;

Prendete il peperone, tagliatelo in due, eliminate i filamenti interni e infine tagliatelo a quadretti;

Prendete il cetriolo, eliminate le estremità, sbucciatelo e tagliatelo a quadretti;

Tagliate a metà i pomodorini, eliminate la polpa interna in modo che non rilascino acqua
e tagliateli a quadretti;

Sbucciate la cipolla e tritatela;
Tritate il prezzemolo;

Preparate il condimento mettendo in una ciotolina il succo di limone, l'olio e il sale e mescolando velocemente;

Mettete il couscous in una grande ciotola, unitevi i quadretti di verdure, il prezzemolo, la menta e il condimento. Aggiungete un pizzico di pepe e mescolate tutto.



ECCO A VOI UN PIATTO DAI MERAVIGLIOSI COLORI DELL'ESTATE!